Un enunciato di linguaggio di programmazione che definisce un
identificatore e lÆinformazione a questo correlata. Definisce dati di
vario tipo, ma non costituisce mai una porzione di codice eseguibile.
Quando si dichiara una costante, ad esempio, se ne definisce il nome e lo
si associa al relativo valore. Quando invece si dichiara una variabile, se
ne definisce il nome e lo si associa a una posizione di memoria,
stabilendo il tipo di dati che saranno contenuti in questÆultima. Le
dichiarazioni vengono anche utilizzate per descrivere il numero e il tipo
di argomenti passati a una funzione oppure a un sottoprogramma.
Le dichiarazioni sono solitamente impostate allÆinterno del codice
sorgente e il reale collegamento con il loro valore avviene al momento
della compilazione o dellÆesecuzione del programma. A seconda del
linguaggio usato, le dichiarazioni sono esplicite, il che significa
scrivere un enunciato che definisca lÆidentificatore e le informazioni
associate, oppure implicite, nel qual caso si usa un identificatore che
non è stato definito in una precedente dichiarazione (vedi dichiarazione
implicita).
|